Carta dei Servizi NET BULL

Carta dei Servizi

Informazioni sulla trasparenza nei rapporti con i Clienti

Per garantire la trasparenza nei rapporti con la propria clientela, in maniera conforme a quanto previsto dalla Direttiva del Consiglio dei Ministri del 27/1/1994 relativa ai "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", dalla Delibera n. 179/03/CSP "Approvazione della direttiva generale in materia di qualità e carte dei servizi di telecomunicazioni ai sensi dell'art. 1, comma 6, lettera b) numero 2 della legge 31 luglio 1997, n. 249", dalla Delibera n. 131/06/CSP "Approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di accesso a internet da postazione fissa, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, lettera b), numero 2 della legge 31 luglio 1997, n. 249" e della successiva Delibera 244/08/CSP e seguenti, NET BULL ha predisposto la propria "Carta dei servizi".

Carta dei Servizi

Il testo della Carta dei Servizi è disponibile in formato PDF.
La Carta dei Servizi vigente è da intendersi quella più recente.

Indicatori di qualità (servizi di accesso a internet da postazione fissa)

Sono di seguito disponibili le relazioni e i resoconti annuali, le rilevazioni annuali e semestrali. Le informazioni previste all'art. 8 comma 6 ed all'allegato 6 della delibera AGCOM 244/08/CSP e successive modifiche relative agli standard minimi di qualità ed alle prestazioni dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa sono disponibili nella versione più recente del documento "Prestazioni offerta di base":

Approfondimenti

Ai sensi dell'art. 8 comma 5 della delibera AGCOM 244/08/CSP si rende noto che a partire da Ottobre 2010 sarà disponibile sul sito www.misurainternet.it il servizio di verifica della qualità del servizio di accesso a Internet da postazione fissa (software Nemesys). I dati prodotti dal software Nemesys possono essere confrontati con i valori riportati nell'ultima pubblicazione delle "Prestazioni offerta di base".

In alternativa, per una verifica a carattere informale delle prestazioni, più rapida e veloce, è possibile utilizzare il servizio www.speedtest.net, avendo cura di utilizzare il servizio da una postazione non connessa in modalità WiFi e che sull'utenza non vi sia nello stesso momento traffico generato da altre postazioni o da altri programmi insistenti sulla stessa postazione. I dati restituiti dal servizio potranno essere comunicati al servizio di helpdesk a supporto di eventuali segnalazioni di anomalia sulla velocità del servizio di accesso.

Velocità della portante ADSL

La velocità della portante ADSL, talvolta indicata come velocità di aggancio, indica la velocità alla quale i dati vengono trasmessi sul doppino telefonico fra la centrale e il modem o router del cliente, con valori separati per direzione downstream e upstream.

Tale velocità è influenzata da fattori fisici quali la lunghezza del doppino (distanza dalla centrale) e la qualità del doppino (spesso dipendente dall'età dello stesso); da fattori ambientali quali il rumore derivante da interferenze di altri doppini adiacenti o, per esempio, dall'umidità, o anche dall'eccessivo carico dovuto al numero di apparecchi telefonici in parallelo collegati al doppino stesso.

Proprio per questa caratteristica di variabilità molte offerte xDSL sono configurate in modalità rate-adaptive, ovverosia con un valore della portante non fissato a priori ma negoziato fra il modem/router del cliente e il DSLAM in centrale in base alla situazione del doppino.
Indipedentemente dal profilo contrattuale scelto la velocità del servizio non può mai superare la velocità della portante, proprio per il limite fisico che essa costituisce.

Per conoscere il valore della portante del proprio servizio ADSL, valore che può variare nel tempo, è necessario accedere al pannello di gestione tecnica del proprio router/modem o contattare l'help desk tecnico.

Come Fare
  • Se il modem/router è di proprietà del cliente è necessario reperire la documentazione tecnica (fornita con il dispositivo e/o disponibile sul sito del produttore del dispositivo), le credenziali di accesso, accedere all'interfaccia di gestione del router ed accedere al pannello che riporta la velocità della portante, spesso indicata come Upstream e Downstream Speed.

  • Se l'hardware del modem/router è fornito in noleggio/comodato da Ampersand in abbinamento al servizio di connessione, è possibile contattare il servizio di help desk tecnico al fine di ottenere supporto e indicazioni, oltre alla velocità della portante del proprio servizio ADSL.

Ulteriori informazioni

Siamo a disposizione per offrire ogni eventuale ulteriore informazione relativa agli argomenti trattati. Contattateci ai nostri recapiti.